La collana “Le parole del benessere” presenta la sua prima uscita:
L’Italia oggi gode di un’aspettativa di vita media che non è mai stata cosi alta:
Viviamo più a lungo e siamo mediamente più sani e più in forma che nei decenni passati. Rappresenta un’ottima notizia che ha però come “contropartita” negativa, l’aumento di persone affette da malattie croniche e da patologie legate all’età, come ad esempio patologie che riguardano l’indebolimento delle strutture ossee. L’artrosi, nota anche come osteoartrosi, è una malattia cronica degenerativa e ad evoluzione progressiva delle articolazioni, in buona sostanza è un'usura articolare che si perpetua nel tempo, caratterizzata dalla degenerazione della cartilagine, il tessuto che riveste e protegge le articolazioni.
Rappresenta una causa di grave disabilità e si manifesta principalmente dopo i 60 anni, specie nelle donne che la sviluppano in quasi 3 casi su 10 dopo la menopausa.
Diventa, perciò, fondamentale riconoscere i sintomi dell’artrosi al loro esordio – come i lievi dolori nei movimenti articolari – e rivolgersi al medico per capire quale potrebbe essere la giusta terapia per rallentarne la progressione.
Ci sono diversi approcci terapeutici con cui trattare la patologia artrosica: ad esempio, nelle fasi iniziali l’impiego di integratori a base di glucosamina, collagene e condroitinsolfato possono essere considerati un valido supporto per sostenere le cartilagini. Le infiltrazioni di acido ialuronico costituiscono, in tutte gli stadi patologici, anche se con diversa funzione, un beneficio per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità articolare. In alcuni casi, invece, la chirurgia protesica è l’unico modo per intervenire sulla patologia.